- la sindrome metabolica è in aumento a livello mondiale come conseguenza della obesità e la International Diabetes Federation pone l’accento sulla adiposità centrale quale elemento discriminante.
- anche i fattori di rischio genetici hanno la loro rilevanza quale per esempio, quella di avere una storia familiare di diabete.
- la resistenza insulinica inoltre modifica il fisiologico metabolismo lipidico determinando, insieme all’aumento dei trigliceridi e alla diminuzione dell’HDL, la presenza di lipoproteine LDL più piccole e dense (sdLDL) e contribuisce anche alla patogenesi della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).L’insulino-resistenza sembra quindi essere alla base della Sindrome Metabolica stessa.
- la maggior parte dei pazienti compensa la resistenza insulinica con la iperinsulinemia anche per diversi anni dopo i quali il quadro può evolvere verso il diabete mellito di tipo 2.