Recenti studi hanno rivalutato questo legume molto antico, tipico del Bacino Mediterraneo e del Medio Oriente, per la sua composizione altamente proteica, ricca di fibre, di Omega 3 ed Omega 6. Inoltre sono senza glutine, senza colesterolo ed anche di facile digestione. Prepararli è semplice richiede solo lunghi ammolli e frequenti lavaggi, oltre alla cottura, perchè perdano il gusto amaro conferito dalle sostanze tossicche alcaloidi in esso contenuto.
Prepararli autonomamente permetterà di evitare la salamoia e limitare il consumo di sale.
Modalità di preparazione.
Ingredienti
Preparazione:
Mettere i lupini a bagno in una scodella molto capiente coperti di acqua. Ogni giorno per 10 giorni cambiare l'acqua fino a quando si saranno ammorbiditi. Metterli in una pentola e sbollentarli. Lasciare ancora in ammollo una giornata per farli insaporire aggiungendovi del sale. Scolarli e mangiarli togliendo la buccia.
Ingredienti
Preparazione
In una padellino scaldate un pochino di olio evo con l'aglio, aggiungete le zucchine e fate cuocere a fuoco medio fino a quando saranno terne e ben rosolate.
Nel boccale del frullatore ad immersione, riducete i lupini a crema. Unite le zucchine, il basilico e frullate fino ad avere un composto omogeneo e liscio. Io non ho aggiunto sale perché i lupini sono già piuttosto sapidi, assaggiate il composto prima di salare.
Aiutandovi con un cucchiaio realizzate delle polpettine schiacciate che passerete nei semi di sesamo.
Ungere leggermente una pentola antiaderente e cuocere le polpette in forno fino a quando non saranno ben dorate su entrambi i lati.
Servire calde e Buon appetito!!