Tutte le diete a basso tenore di carboidrati sono sbagliate e pericolose: 2 motivi fondamentali della loro scorrettezza !
Vorrei mettere in evidenza due aspetti poco noti ai più tra coloro che seguono le suddette diete a basso tenore di carboidrati:
1) privando il corpo della giusta dose di carboidrati ( nè in eccesso nè in difetto ) si priva il corpo di liquidi cellulari e lo si forza ad una disidratazione. Come mai? Perchè i carboidrati a livello chimico sono molecole costituite da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), riassumibili nella formula chimica Cn(H2O)n. Come potete notare, i carboidrati contengono all'interno della loro molecola l'acqua (H2O), per cui assumendo i carboidrati assumiamo in contemporanea anche una parte di acqua, che invece non abbiamo assumendo lipidi e proteine ! Non a caso il nome tecnico scientifico di un carboidrato è "idrato di carbonio", a significare una cospicua presenza di acqua (idrato) nella molecola. Quindi, assumere i carboidrati significa idratarsi a sufficienza, nutrire le cellule di un componente essenziale per la loro stesa vita e buon funzionamento: l'acqua. E ricordiamoci sempre che il corpo umano è composto in prevalenza di acqua ! Per cui, l'acqua serve e i carboidrati la apportano dentro al corpo.
2) un altro motivo davvero importante per cui si devono assumere i carboidrati dalla dieta è dovuto al fatto che ogni carboidrato viene ridotto nel nostro corpo a singole molecole energetiche di GLUCOSIO, la bio-molecola della vita. Il glucosio, che la Natura ha previsto come nutriente di base a scopo energetico per tutti gli esseri viventi comprese le piante, i batteri e tutti i mammiferi esistenti sulla Terra, è il sottoprodotto primario del metabolismo dei carboidrati, ma non è il sottoprodotto principale delm etabolismo di lipidi e proteine invece. Il punto è che nel nostro corpo vi sono degli organi che funzionano esclusivamente a glucosio (e altri che prediligono il glucosio come nutriente primario ( il cervello e il SNC, sistema nervoso centrale ). Privare il corpo del giusto apporto di carboidrati significa privare questi tessuti fondamentali del loro carburante primario, il glucosio, l'unico che la Natura ha scelto per il loro buon funzionamento ed efficienza. Quindi, in definitiva, pochissimi carboidrati significa per forza di cose malfunzionamento di globuli rossi, rene, cervello e sistema nervoso centrale. Bisogna anche ricordare che se è vero che questi elencati sopra sono gli organi del corpo più fortemente dipendenti dal glucosio, virtualmente ogni cellula del corpo e ogni altro tessuto ha bisogno di glucosio per produrre l'energia dell'organismo, quindi per estensione il glucosio è davvero assolutamente necessario per tutto il corpo.
In definitiva, la dieta a basso tenore di carboidrati può essere applicata solo in casi eccezionali e/o per brevissimi periodi di tempo. Soltanto per riequilibrare eventuali scompensi metabolici in pazienti diabetici, gravemente sovrappeso e/o con patologie . Per tutte le persone sane le diete low-carb produrranno inevitabilmente un qualche danno
di salute o un blocco metabolico importante. non ci sono assolutamente dei vantaggi nel seguire questo tipo di diete, come ogni cosa l'approccio virtuoso e produttivo è sempre quello ponderato ed equilibrato, che fa un uso sapiente dei carboidrati, scegliendoli da fonti sane e mangiandoli nella giusta dose, nè in eccesso nè in difetto. Dieta occidentale con eccesso di carboidrati è sicuramente un male per la salute, ma all'opposto una dieta povera di carboidrati non è affatto sinonimo di contrappeso salutare, tutt'altro !
FONTE:
- Tessuti glucosio-dipendenti su Wikipedia
- I carboidrati: le prime basi da sapere, a cura di Andrea Biasci e Project Invictus